top of page
DONAZIONE (1200 × 900 px) (1150 × 850 px) (1100 × 800 px) (1200 × 800 px) (1100 × 1000 px)

FAQ -
DOMANDE FREQUENTI

  • ASSOCIAZIONE TUTELA UTENTI STRADA - CHI E' E COSA FA
    ALTVELOX ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA UTENTI DELLA STRADA - C.F. 93064060259 REG. 35 SERIE 3 è una associazione NO PROFIT senza scopo di lucro regolarmente registrata organizzata in struttura Tecnico Legale specializzata in sicurezza stradale, prevenzione degli incidenti e tutela a 360° degli utenti della strada. Assistiamo e tuteliamo i consumatori che si ritengono vessati dalle sanzioni illegittime rilevate mezzo sistemi elettronici (autovelox tutor o TRed) e per tutte le problematiche collegate al codice della strada, cartelle esattoriali, fermo veicolo e simili. Ricorda che la prima consulenza è sempre a titolo gratuito. Per proseguire con l'assistenza ed accedere ai servizi tecnico legali, sarà necessario aderire con quota di 12 o 24 mesi - ogni consulenza tecnico legale prevede un contributo economico dell'associato.
  • QUANDO E COME POSSO IMPUGNARE UNA SANZIONE AL CODICE DELLA STRADA
    Puoi presentare un ricorso amministrativo al Giudice di Pace competente indicato nel verbale ENTRO 30 GIORNI dalla data di notifica della sanzione ma solo SE NON PAGATA. Il ricorso al GdP prevede il pagamento del contributo unificato di € 43.00 per importi inferiori ad € 1.100,00 e di € 98.00 per importi fino a € 5.000,00. Il contributo unificato da febbraio 2023 si acquista solo in via telematica collegandosi all'indirizzo - https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp Puoi presentare un ricorso amministrativo al Prefetto competente indicato nel verbale ENTRO 60 GIORNI dalla data di notifica della sanzione sempre SE NON PAGATA. Il ricorso al Prefetto è gratuito.
  • QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER IL RICORSO
    DOVRAI FARCI AVERE I SEGUENTI DOCUMENTI IN FORMATO PDF E PERFETTAMENTE LEGGIBILI. INDIRIZZO MAIL: altveloxricorsi@gmail.com 1) verbale da contestare 2) documento ricorrente 3) codice fiscale ricorrente (per le società inviare visura camerale) 4) indirizzo mail ricorrente + indirizzo PEC del ricorrente 5) recapito di telefono ricorrente 6) data notifica sanzione 7) prova fotografica della infrazione 8) modulo associativo + pagamenti quote associative e/o altri servizi richiesti 9) codice ID contributo unificato (solo per ricorso al Giudice di Pace) IL RICORRENTE SARA' SEMPRE IL TITOLARE DELL'AUTO SANZIONATA - IL DELEGATO DELLA SOCIETA' - IL TITOLARE DI CONTRATTO DI LOCAZIONE. Si avvisa che l'incarico sarà accettato solo al ricevimento completo di tutta la documentazione richiesta.
  • CONTRIBUTI ASSOCIATIVI E ASSISTENZA TECNICO LEGALE
    Contributi volontari associativi e contributi tecnico legali per l'impugnazione di sanzione stradale al Giudice di Pace o al Prefetto ove non è necessaria la nomina di un legale di fiducia: QUOTE VOLONTARIE DI ADESIONE ASSOCIATIVA - 12 mesi € 30.00 privato + nucleo familiare convivente. - 24 mesi € 50.00 privato + nucleo familiare convivente. - 12 mesi € 250.00 business - partita iva. RICORSO AL GIUDICE DI PACE ENTRO 30 GIORNI DALLA NOTIFICA - SANZIONE ART. 142/7 (senza decurtazione punti patente) GRATUITO con adesione 24 mesi Tasse (valore sino a € 1100.00) contributo unificato telematico € 43.00. Il contributo unificato può essere acquistato da questo link: https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp RICORSO AL PREFETTO ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA - SANZIONE ART. 142/7 (senza decurtazione punti patente) GRATUITO con adesione 24 mesi ULTERIORI GRADI DI GIUDIZIO Gradi di giudizio con obbligo di nomina Avvocato di fiducia. 1 - Tribunale Civile 2 - Corte di Cassazione L'Associazione Altvelox può reperire a richiesta un legale disponibile tra quelli aderenti alla propria organizzazione, fornendo al ricorrrente in modo chiaro, tutti i costi legali per il proseguio della causa civile. Il mandato si riterrà accettato solo alla approvazione del preventivo da parte del ricorrente riferito alle spese legali che comunque non saranno gestite da ALTVELOX ma direttamente tra Legale scelto e Ricorrente. L'assistenza legale proposta della Associazione ALTVELOX non è in alcun modo vincolante e per questo, non comporterà alcun impegno e/o obbligo da parte del ricorrente, che, nel caso, potrà rivolgersi ad un diverso legale di propria fiducia senza alcuna ulteriore spesa dovuta alla nostra Associazione.
  • E' OBBLIGATORIO COMUNICARE I DATI DEL CONDUCENTE SE FACCIO RICORSO
    NO !!! LA CORTE COSTITUZIONALE PRIMA E LA CORTE DI CASSAZIONE CON TRE SENTENZE RECENTISSIME HANNO RIBADITO CHE I DATI DEL CONDUCENTE POSSONO ESSERE COMUNICATI AL TERMINE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO QUALORA IL RICORSO VENGA RESPINTO. Se impugni una sanzione che prevede anche la sanzione accessoria della sottrazione dei punti patente o peggio della sospensione della patente, puoi evitare di comunicare i dati del conducente sino al termine del procedimento amministrativo. Questo lo ha deciso la Corte Costituzionale che ha dichiarato anticostitiuzionale l'art.126-bis comma 2 del C.d.S. Su queste basi sono state poi pronunciate numerose sentenze anche della Corte di Cassazione. Nonostante questo però, molte amministrazioni inviano comunque al ricorrente la doppia sanzione dopo il 60mo giorno. Spesso la sentenza è già stata emessa ma potrebbe capitare che i tempi si allunghino. In questo caso ci si deve accertare che il Giudice o il Prefetto abbiano sospeso in attesa di giudizio anche la sanzione accessoria. Noi tuttavia consigliamo di presentare ricorso e contestualmente comunicare chi era alla guida, dimostrando così buona fede e volontà di perseguire una attività collaborativa con la P.A. Questo non impedirà poi, in caso di accoglimento del ricorso ed annullamento della multa, che siano reintegrati i punti indebitamente sottratti. Vediamo che comunque anche se il ricorrente dichiara chi guidava i punti non vengono sottratti sino a decisone del Giudice di primo grado.
  • COSA ACCADE DOPO LA PRESENTAZIONE DEL RICORSO
    Depositata l'instanza al Giudice di Pace competente questi fisserà la data e ora della udienza alla quale il ricorrente dovrà essere presente. Nel caso di impedimento il ricorrente potrà delegare con scritto semplice chiunque egli desideri. Il Delegato si presenterà quindi in udienza in nome e per conto del ricorrente. Abiatualmente il GdP emette sentenza alla prima udienza salvo non vi siano ulteriori elementi che impongano di rinviare la stessa ad altra data dove il ricorrente dovrà sempre essere presente. Depositata istanza al Prefetto, non ci sarà alcuna udienza in presenza salvo che il Prefetto stesso non ritenga di dovere sentire il ricorrente o altre persone per chiarire la questione impugnata. E' questa una ipotesi che comunque si verifica molto di rado. Il Prefetto emetterà la propria decisione entro il termine fissato in 120 giorni dalla data di ricezione degli atti da parte dell’ufficio accertatore. Laddove il ricorso sia stato presentato all’Ufficio o comando cui appartiene l’organo accertatore, il termine complessivo per l’adozione dell’ordinanza sarà di 180 giorni (60 giorni all’Ufficio accertatore + 120 giorni al Prefetto).
  • PERCHE RIVOLGERSI ALLA ASSOCIAZIONE TUTELA UTENTI STRADA
    Siamo l'unica struttura tecnico legale NO PROFIT altamente specializzata nella gestione delle contestazioni al codice della strada. Il nostro team, composto da avvocati, tecnici investigativi, ex appartenenti alle forze di polizia, riesce a garantire una assistenza a 360 gradi che può salvarti la patente, il lavoro ed un futuro più sereno. Ricorda che la prima valutazione della tua problematica non comporta alcuna spesa in quanto TOTALMENTE GRATUITA E SENZA ALCUN IMPEGNO DA PARTE TUA.
  • OBBLIGHI DI TRASPARENZA DI UNA ASSOCIAZIONE NO PROFIT
    A partire dal 2018, obblighi di pubblicazione gravano anche su associazioni di protezione ambientale, associazioni dei consumatori e degli utenti, nonché su associazioni, onlus e fondazioni che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni (o enti assimilati) o società da esse controllate o partecipate, comprese le società con titoli quotati. La legge sulla concorrenza (L. 124/2017, art. 1, commi 125-129) impone a alle associazioni, onlus e fondazioni di pubblicare entro il 28 febbraio di ogni anno, sui propri siti o portali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici per somme superiori a diecimila euro, ricevuti nell'anno precedente da dette amministrazioni o società a partecipazione pubblica. Siamo stati accusati da alcuni sindaci di utilizzare i ricorsi per fare business. Accuse gravissime che sono state denunciate nei modi e nelle sedi appropriate e confidiamo siano perseguite. Tutti i nostri associati in qualsiasi momento facendone richiesta anche per le vie brevi, hanno disponibilità di verifica e visione dei movimenti bancari riferiti al conto corrente intestato ad Altvelox Associazione Nazionale Tutela Utenti della Strada presso la Cassa di Primiero e Belluno codice Iban IT23Q0814061310000012170886.

ALTVELOX - ASSOCIAZIONE NAZIONALE
TUTELA UTENTI DELLA STRADA
C.F. 93064060259 - Reg. 35 Serie 3

VIA DEL CREDITO N.26 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)

IBAN: IT23Q0814061310000012170886

  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • LinkedIn
bottom of page