top of page

Comune di Sedico (BL) controllo con "Targa System" lettera aperta al Sindaco Christian ROLDO.

Immagine del redattore: Altvelox ServiziAltvelox Servizi

Da parecchi mesi siamo regolarmente sommersi da telefonate, mail messaggi social che segnalano nella SS50 nel Comune di Sedico (BL), una Fiat Punto di colore blu con all'interno un autovelox e poco dopo una pattuglia della Polizia Locale che ferma le auto. Non si tratta di controllo della velocità ma della revisione e della assicurazione, un servizio importantissimo per tutti. Ma solo se fatto legalmente.

Comune di Sedico - Servizio Targa System
Comune di Sedico - Servizio Targa System

LETTERA APERTA AL SINDACO DI SEDICO (BL)


Egregio Sindaco

seppure convinto che Lei e la Polizia Locale siate tutti ispirati dai migliori intenti e propositi, da parecchi mesi oramai veniamo sommersi da telefonate e segnalazioni varie, provenienti da cittadini utenti della strada, che ci segnalano la presenza del personale della Polizia Locale del Comune di Sedico sulla SS50 impegnato con controlli elettronici da remoto, sistemi installati all'interno di una auto civile non meglio identificabile e sempre priva di personale presente.

Noi lo sappiamo che si tratta di controlli preventivi di verifica tramite le targhe, delle assicurazioni e revisioni con sistema elettronico del tipo "Targa System" e cerchiamo di spiegarlo a chi ci chiama, ma la questione deve essere risolta in fretta.


I cittadini non sempre comprendono le importanti finalità di questi controlli che mirano a prevenire il numero sempre più esponenziale di persone che non assicurano le auto o non provvedono alla loro revisione, prevenzione che evidentemente giova alla sicurezza di tutti noi. Per l'utente quell'apparecchio è un autovelox che gli farà arrivare a casa una possibile sanzione, ci chiamano spaventati col dubbio di avere superato i limiti o di peggio, incavolati perchè non hanno visto i cartelli mobili di preavviso, che sappiamo non essere invece obbligatori per i controlli in questione.

Ma non sono obbligatori proprio perchè le norme prevedono che il rilevatore "Targa System" sia installato su una autovettura con colori ed insegne di Istituto, posteggiata ben visibile alla presenza di personale di polizia in divisa, cosa che se attuata, avrebbe sicuramente evitato il nostro intervento.


Autovettura civetta...
Autovettura civetta...

Abbiamo quindi accertato e documentato personalmente con foto e video, che il personale della Polizia Locale del Comune di Sedico, installa il rilevatore elettronico all'interno di una autovettura civile FIAT PUNTO BLU targata DM659EX, priva di alcuna insegna distintiva con un foglio di carta con la scritta "AREA VIDEO SORVEGLIATA" nel vetro posteriore, situazione che già di per se lascerebbe quantomeno perplesso chiunque la veda...

L'autovettura, viene quindi abitualmente posteggiata sul lato destro della SS50 (in violazione delle norme al C.d.S.) sulla piazzola di sosta adibita alla fermata dei Bus, di fronte alla zona industriale Gresal. La seconda pattuglia colori di Istituto e con personale in divisa si ferma, anche in questo caso in violazione al CdS, sulla piazzola adibita alla fermata dei Bus e con attigua strada delle pertinenze private, appena prima inizio salita Via Boscon lato destro - ove per altro vediamo spesso pattuglie di ogni Forza di Polizia.





UTILIZZO AUTO CIVILI PER SERVIZI DI POLIZIA


Per quanto riguarda l'utilizzo di auto civili prive di insegne si ricorda la Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. 75730 del 25.09.2008 che ha disposto: "L’art. 3 c. 1, lett. b), del DL n. 117/2007, convertito con L n. 160/2007, ha previsto che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle vigenti norme regolamentari. Le modalità di impiego sono state stabilite con Decreto 15.08.2007 del Ministro dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Interno; in particolare la segnalazione può essere effettuata con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti, ovvero con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli, ai sensi dell’art. 1 c. 1 lett. a) e c). In occasione di espletamento dell’attività di accertamento ai sensi dell’art. 142, con postazione temporanea presieduta da un organo accertatore utilizzando una vettura civetta privata, anche se debitamente presegnalata, tale attività potrebbe essere riconosciuta illegittima dagli Organi giurisdizionali competenti, in quanto i medesimi Organi potrebbero riconoscere alla parte ricorrente la mancata “ percezione visiva” della presenza della postazione di controllo” e, pertanto, di non soddisfare totalmente il requisito della “ visibilità” richiesto come “condicio sine qua non”, ai fini della validità della procedura di accertamento disciplinata dalla legge sopra citata.


L'autoveicolo FIAT PUNTO TARGA DM659EX, risulta essere intestata a Soc. Comune di Sedico con immatricolazione uso privato trasporto persone e non risulta quindi alcuna immatricolazione in dotazione alla Polizia Locale di Sedico (BL) per le funzioni di polizia come previsto dal D.M. 25.09.2007. L'autovettura non può quindi essere utilizzata per scopi di Polizia.


Con l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 27 aprile 2006, n. 209, con il quale sono state individuate, a norma dell’art. 93, comma 11, c.d.s. e dell’art. 246, comma 2, reg. es. e att. c.d.s., le caratteristiche delle targhe di immatricolazione destinate ai veicoli in dotazione della Polizia Locale. Tuttavia, si era altresì evidenziato che la nuova disciplina non poteva trovare concreta attuazione sino a quando non fosse stato fissato il costo di vendita delle targhe in parola. Nello sciogliere la predetta riserva, si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre 2007 è stato pubblicato il decreto ministeriale 25 settembre 2007 con il quale il Ministro dei Trasporti, sentito il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito il prezzo di vendita delle targhe destinate ai veicoli in dotazione della Polizia locale e, pertanto, con la presente circolare si forniscono le istruzioni operative per poter procedere alla relativa immatricolazione.


Sindaco di Sedico - Christian ROLDO
Sindaco di Sedico - Christian ROLDO

Il nuovo sistema di targatura, disciplinato dal decreto n. 209/2006, si applica:

Agli autoveicoli, motoveicoli ed ai ciclomotori in dotazione dei Corpi di Polizia Provinciale e Polizia Municipale. I predetti veicoli debbono essere adibiti esclusivamente all’espletamento dei servizi di polizia stradale di cui all’art. 11 c.d.s.. Il formato delle targhe è, ovviamente, diversificato a seconda del tipo di veicolo al quale sono destinate; le targhe, inoltre, si caratterizzano per la dicitura “POLIZIA LOCALE” (prevista per gli autoveicoli ed i motoveicoli) o “PL” (prevista solo per i ciclomotori) e per la particolare sequenza alfanumerica preceduta dalla lettera “Y”


Per tutto quanto sopra, si invita e diffida il Sindaco di Sedico (BL) - Christian ROLDO ed il Responsabile del Servizio Polizia Locale del Comune di Sedico (BL), di non utilizzare l'autovettura Fiat Punto targa DM659EX e qualsiasi altro autoveicolo civile, salvo non regolarmente immatricolato per i servizi di polizia, per i controlli da remoto sopra citati con sistema elettronico "Targa System" e per qualsiasi differente servizio di polizia.


Si resta a completa disposizione della P.A. anche per un confronto diretto volto all'unico scopo che sicuramente ci accomuna, quello della sicurezza stradale, obiettivo che però deve essere perseguito e raggiunto dal Comune di Sedico con sistemi leciti e non con "escamotage" non previsti dalle norme vigenti e che traggono in inganno il cittadino.


Sono sicuro che il servizio preventivo con sistema elettronico "TargaSystem" possa essere regolarmente e correttamente espletato dalla Polizia Locale di Sedico, anche posizionandolo all'interno di una diversa auto con colori ed insegne di Istituto ben identificabile, come prevedono le norme e alla presenza di personale di Polizia in divisa.


Si resta in attesa di cortese cenno di riscontro, atteso che nella remota eventualità dovessimo imbatterci nuovamente in simili servizi di polizia, o dovessimo anche essere avvisati da qualche cittadino, si procederà senza ulteriore avviso con più incisive azioni.


Distinti saluti. Gianantonio Sottile

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

ALTVELOX - ASSOCIAZIONE NAZIONALE
TUTELA UTENTI DELLA STRADA
C.F. 93064060259 - Reg. 35 Serie 3

VIA DEL CREDITO N.26 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)

IBAN: IT23Q0814061310000012170886

  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • LinkedIn
bottom of page