top of page

Operazione congiunta Polizia di Stato e Guardia di Finanza: sequestrati i “Targa System” in Calabria.

Nel mirino l’uso illegittimo delle telecamere e la gestione dei proventi delle contravvenzioni ovviamente non omologate. Rilievi anche sul ruolo della società Targa System Srl di Brendola (Vicenza), fornitrice della strumentazione a numerosi Comuni italiani, soprattutto del Nord-Est come quelli piu ricchi nell'incassare multe Treviso, San Donà di Piave, Venezia, Meolo, Fontaniva, Carmignano di Brenta, S.Pietro in Gu, Belluno e altre.


Operazione di Polizia e Finanza sequestrati i Targa System
Operazione di Polizia e Finanza sequestrati i Targa System

Con decreto del G.I.P. del Tribunale di Catanzaro, emesso su richiesta della locale Procura della Repubblica, in data odierna la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno dato esecuzione al sequestro preventivo di numerosi dispositivi di lettura automatica delle targhe, comunemente noti come “Targa System”, installati e utilizzati da diversi Comuni della fascia ionica catanzarese.


I sequestri hanno riguardato in particolare i Comuni di Isca sullo Ionio, Stalettì, Sellia Marina, Cropani e Satriano, i quali, nonostante precedenti comunicazioni della Prefettura e della Polizia Stradale, hanno continuato a fare uso della strumentazione.


Contestualmente, gli investigatori hanno proceduto all’acquisizione di:

  • verbali di accertamento emessi tramite Targa System, ritenuti a rischio di nullità per la presunta illegittimità dei dispositivi;

  • bilanci comunali e documentazione contabile, allo scopo di verificare eventuali distrazioni o usi impropri dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative, in violazione delle destinazioni vincolate ex art. 208 Codice della Strada.


TGR RAI 03.09.2025
ANSA 03.08.2025
ANSA 03.08.2025

Secondo le prime risultanze, i dispositivi sarebbero stati utilizzati in difformità dalla normativa vigente in materia di accertamento delle infrazioni e di trattamento dei dati personali. È inoltre al vaglio la posizione delle società private coinvolte nella gestione e nel noleggio delle apparecchiature, atteso che emergerebbero ipotesi di commissioni percentuali sui singoli verbali elevati, circostanza che aggraverebbe la configurabilità di reati quali truffa ai danni dello Stato e abuso d’ufficio.


Di particolare rilievo è il coinvolgimento della società Targa System Srl di Brendola (Vicenza), produttrice e fornitrice dei sistemi sequestrati che nel proprio sito scrive: "Il dispositivo Targa System è già stato scelto da oltre 900 Amministrazioni comunali in tutta Italia, affermandosi come uno strumento di controllo prezioso e portandoci in pochi anni a raggiungere una posizione di primo piano nel mercato.." Tale società ha collocato i propri strumenti non soltanto in Calabria ma in moltissimi Comuni italiani, con una particolare concentrazione nel Nord-Est, tra cui San Donà di Piave, Treviso, Venezia, Belluno, Vicenza, Fontaniva, Castelfranco Veneto, San Pietro in Gu e molti altri centri del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia.


La vicenda, pertanto, non si limita alla realtà locale calabrese ma assume i connotati di un problema di rilievo nazionale, poiché potrebbe mettere in discussione la legittimità di migliaia di verbali già emessi in diverse regioni, con conseguenti responsabilità sia sul piano penale (artt. 323 e 479 c.p.) che contabile (danni erariali da indebita gestione delle entrate).


RAI TGR del 03.09.2025
RAI TGR del 03.09.2025

L’operazione odierna, condotta congiuntamente da Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, personale della Sezione di Polizia Giudiziaria e con l’ausilio di Vigili del Fuoco e Anas, segna dunque un punto di svolta nella verifica della legalità dei sistemi elettronici di rilevazione delle infrazioni e nella trasparenza della gestione delle risorse pubbliche derivanti dalle contravvenzioni.


COSA DICE LA STAMPA



1 commento

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Ospite
3 giorni fa
Valutazione 5 stelle su 5.

Speriamo sia arrivata l ora!

Mi piace

ALTVELOX - ASSOCIAZIONE NAZIONALE
TUTELA UTENTI DELLA STRADA
C.F. 93064060259 - Reg. 35 Serie 3

VIA DEL CREDITO N.26 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)

(uffici non aperti al pubblico)

  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • TikTok
  • LinkedIn

IBAN: IT23Q0814061310000012170886

bottom of page