top of page

Venezia sotto accusa: Altvelox chiede i documenti sui sistemi SI.SA e MOMA... qualsosa non torna.

Altvelox diffida il Comune e la Venis S.p.A.: vogliamo i documenti su omologazioni, autorizzazioni e gestione dei dati. In gioco non c’è solo la legalità delle sanzioni, ma anche la tutela dei cittadini, la trasparenza amministrativa e il rispetto della privacy.


Il Dirigente Polizia Locale Agostini col il Sindaco Brugnaro
Il Dirigente Polizia Locale Agostini col il Sindaco Brugnaro

La richiesta ha ad oggetto la conoscenza e l’estrazione di copia degli atti e documenti amministrativi in formato elettronico, relativi ai "sistemi" denominati SI.SA. e MOMA per i quali si legge:


  1. "Il sistema SI.SA è un sistema di rilevazione della velocità media delle imbarcazioni è costituito da 56 postazioni fisse dotate di una speciale telecamera in grado di riconoscere le imbarcazioni, le cui immagini non vengono trattate dal sistema di videosorveglianza ma gestite dal sistema sanzionatorio integrato nella smart control room".

  2. "Il MOMA - Monitoraggio Mobilità Acquea è un sistema di analisi statistico-comportamentale del traffico acqueo composto da 39 postazioni dotate di telecamera panoramica e di un sistema di elaborazione basato su reti neuronali, in grado di rilevare il numero e la tipologia di imbarcazioni, stimandone la velocità ed eventualmente rilevando manovre anomale o non consentite, esclusivamente ai fini statistici e di analisi del traffico. Le attività di gestione sono analoghe a quelle dei sistemi di videosorveglianza ed hanno richiesto oltre 200 interventi".


Accesso agli atti del 02.08.2025
Accesso agli atti del 02.08.2025

È stato reso noto alla stampa e agli organi di informazione l’avvio dal 01.08.2025 di due sistemi di controllo e monitoraggio della mobilità acquea denominati SI.SA e MOMA e relativa attività sanzionatoria;


Tali sistemi, a quanto dichiarato, prevedono una sorveglianza continuativa (H24) mediante telecamere e sistemi di elaborazione basati su reti neuronali, con potenziale rilevamento e archiviazione di dati relativi a comportamenti, velocità, manovre e spostamenti delle imbarcazioni private e pubbliche;


La gestione tecnica e operativa di tali sistemi risulta affidata alla Società Venezia Informatica e Sistemi Spa (in breve Venis Spa) CF 02396850279, società a capitale misto nella quale risultano presenti anche soggetti privati in palese conflitto di interessi, tra cui ACTV S.p.A., che contestualmente gestisce la mobilità pubblica della laguna di Venezia;


Non risulta ad oggi, né sul portale istituzionale della Città di Venezia né in altri registri ufficiali, alcuna documentazione attestante l’omologazione, la certificazione metrologica o comunque la conformità dei sistemi SI.SA e MOMA alle prescrizioni di legge;


La normativa vigente (art. 45 Codice della Strada; art. 192, co. 2 e 3, Reg. att. CdS; L. 273/1991; norme UNI-CEI) impone che qualsiasi strumento destinato al rilievo di velocità e condotte di guida (anche per mare) sia omologato e approvato dal Ministero competente, nonché regolarmente sottoposto a verifiche metrologiche periodiche, condizioni ad oggi del tutto assenti;


L’eventuale utilizzo di strumenti privi di omologazione e approvazione costituisce illecito amministrativo e penale, con nullità insanabile delle sanzioni irrogate e con responsabilità dirette dei funzionari pubblici coinvolti;


Gazzettino 02.08.2025
Gazzettino 02.08.2025

SI CHIEDE COPIA TELEMATICA DEI SEGUENTI DOCUMENTI


  • Marca, modello, e matricola di ogni rilevatore elettronico (barcavelox) installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Delibera del Consiglio e della Giunta comunale di Venezia che hanno approvato l'iter amministrativo e tecnico per l'installazione dei rilevatori elettronici del sistema SI.SA e MOMA ad oggi non meglio specificati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Visura camerale aggiornata della Società Venezia Informatica e Sistemi Spa (in breve Venis Spa) CF 02396850279 e/o di tutte le altre e differenti Società che gestiscono i sistemi SI.SA e MOMA.

  • Organigramma degli incarichi e delle competenze assegnate ai Dirigenti / Funzionari pubblici o privati che gestiscono l'attività sanzionatoria e di monitoraggio con i sistemi SI.SA e MOMA.

  • Istanza rivolta al Prefetto di Venezia volta all'ottenimento autorizzativo di installazione dei rilevatori elettronici del sistema SI.SA e MOMA ad oggi non meglio specificati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Autorizzazione rilasciata dalla Prefettura di Venezia per l'installazione dei rilevatori elettronici del sistema SI.SA e MOMA ad oggi non meglio specificati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia della gara d’appalto per l’acquisizione presso ente pubblico, completo del loro documento di aggiudicazione per tutti i rilevatori elettronici (barcavelox) installati e funzionanti ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia completa del contratto pubblico stipulato dalla Città di Venezia con la ditta vincitrice la gara per la fornitura di ogni rilevatore elettronico (barcavelox) installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Documenti e dichiarazioni (offerta di vendita / noleggio / gestione) presentate dalla ditta appaltante al la Città di Venezia al fine di aggiudicazione della fornitura di ogni rilevatore elettronico (barcavelox) installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Lista completa delle ditte partecipanti alla gara d'appalto di cui al punto 6 con proposta economica di ognuna di esse.

  • Decreto di omologazione di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Decreto di approvazione ex art. 345 co.2 Reg. Att. C.d.S. di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Certificazione di verifica CE obbligatoria di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia integrale certificazione e conseguente omologazione del software di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato dal gestore di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia delle tarature effettuate previsti dal Decreto 282/2017 di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato dal gestore installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia di tutti i verbali di corretta funzionalità redatti come previsto dal Decreto 282/2017 di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato dal gestore installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia del libretto metrologico come previsto dalla legge 93/2017 e destinato a ricevere menzione della avvenuta omologazione, delle operazioni e risultati dei controlli regolamentari di funzionamento, di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato dal gestore installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Determine MIT e MISE di approvazione di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato dal gestore installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia integrale “manuale del dispositivo”, conforme alla copia depositata presso il Ministero, che costituisce parte integrante del presente decreto, al fine di evitare modifiche che possano compromettere o alterare la funzionalità del dispositivo approvato di ogni strumento elettronico (barcavelox) utilizzato dal gestore installato e funzionante ai fini sanzionatori facente parte del sistema denominato SI.SA. e MOMA non meglio descritto utilizzati al fine di salvaguardare la Laguna di Venezia e preservare la pubblica incolumità.

  • Copia del penultimo ed ultimo Piano Urbano del Traffico (PUT) redatto dalla Città di Venezia ai sensi dell'art. 36 c. 1. 2. e 4. C.d.S. e deliberazione Regione Veneto n.3111 del 06.07.1993.

  • Copia del penultimo ed ultimo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) redatto dalla Città di Venezia ai sensi dell'art. 36 c. 1. 2. e 4. C.d.S. e deliberazione Regione Veneto n.3111 del 06.07.1993.

  • Documento sulla gestione dei proventi sanzionatori contenente in modo chiaro dove e come con le relative percentuali saranno spesi e re investiti ai fini della sicurezza pubblica e salvaguardia della laguna di Venezia.

Trasmissione pec del 02.08.2025
Trasmissione pec del 02.08.2025

CONSIDERATO CHE


L’assenza di trasparenza nella pubblicazione di dati tecnici, decreti autorizzativi e certificazioni, unita alla delega della gestione a un soggetto privato potenzialmente beneficiario dei proventi indiretti derivanti dal sistema, integra un quadro di estrema gravità e opacità amministrativa;


La raccolta, l’elaborazione e la conservazione di dati personali e comportamentali dei cittadini, se svolta in assenza di idonea base giuridica e di misure tecniche e organizzative conformi al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), configura violazione del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali e responsabilità penale e amministrativa in capo ai titolari e responsabili del trattamento;


SI CHIEDE


In osservanza del D.Lgs 33/2013 - Art.1 "La trasparenza e' intesa come accessibilita' totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attivita' amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche", di ottenere senza ritardi tutti documenti originali in formato digitale sopra indicati.


SI CHIEDE


Che venga formalmente individuato e comunicato il nominativo del Responsabile del presente procedimento, ai sensi dell'art. 47 del D.Lgs. n. 33/2013. In difetto di riscontro alla presente legittima istanza di accesso e trasparenza, nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente, ovvero in presenza di omissioni, irregolarità, carenze o inesattezze nell’istruttoria e nell’esecuzione degli atti, ci riserviamo di intraprendere ulteriori e più incisive azioni, nelle sedi e con gli strumenti che l’ordinamento riconosce.


AVVERTENDO CHE



in difetto di riscontro tempestivo e documentato,


  1. l’Associazione Altvelox: procederà senza indugio a presentare denuncia-querela alla competente Procura della Repubblica per i reati ravvisabili, con richiesta di sequestro preventivo degli strumenti e degli archivi informatici connessi;

  2. adirà la Corte dei Conti per il riconoscimento del danno erariale derivante dall’eventuale uso illegittimo dei sistemi e dalle sanzioni annullabili;

  3. segnalerà i fatti all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, per la verifica delle violazioni in materia di trattamento dei dati;

  4. informerà l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) in ordine al conflitto di interessi e alla potenziale illegittimità dei contratti stipulati;

  5. attiverà ogni altra iniziativa giudiziaria e amministrativa utile a tutelare i cittadini da pratiche che si configurano come abusive e prive di copertura normativa.


Il presente atto vale quale formale messa in mora e costituisce prova documentale della consapevolezza degli organi destinatari circa la gravità della situazione.

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação

ALTVELOX - ASSOCIAZIONE NAZIONALE
TUTELA UTENTI DELLA STRADA
C.F. 93064060259 - Reg. 35 Serie 3

VIA DEL CREDITO N.26 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)

(uffici non aperti al pubblico)

  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • TikTok
  • LinkedIn

IBAN: IT23Q0814061310000012170886

bottom of page