top of page

Tribunale di Rovigo: Condanna il Comune Giacciano con Baruchella l'autovelox non è omologato.

Splendido lavoro dell'Avvocato Sara ZARAMELLA del Foro di Padova che a difesa della nostra Associata ha fatto respingere oggi dal Tribunale di l'appello promosso dal Comune di Giacciano con Baruchella (RO) avverso la decisione di primo grado che aveva annullato una sanzione emessa con il noto autovelox illegale. Adesso per il Sindaco PIGAIANI si profila la terza denuncia querela anche per colpa di danno erariale alla Corte dei Conti.

Natale PIGAIANI e l'autovelox ILLEGALE
Il Sindaco Natale PIGAIANI e l'autovelox ILLEGALE

Il Tribunale di Rovigo ha respinto oggi l'appello promosso dal Comune di Giacciano con Baruchella patrocinato dall'Avvocato Barbara BISAGLIA per la riforma della sentenza n. 20/2024 emessa dal Giudice di Pace di Rovigo Avv. P. Prando in data 15 gennaio 2024 e pubblicata in data 17 gennaio 2024 ad esito del procedimento per opposizione a verbale di accertamento di violazione del Codice della Strada n. 5165/2023 RG.


Il Giudice di Pace di Rovigo aveva annullato con nostro diretto patrocinio 6 sanzioni per il superamento della velocità, rilevate con l'autovelox installato sulla SR482 a Giacciano con Baruchella, il Giudice aveva annullato le sanzioni poichè il rilevatore non aveva il previsto decreto di omologazione.


Ma il Sindaco, Natale PIGAIANI, non soddisfatto del danno già arrecato agli automobilisti, aveva deciso con l'assistenza legale dell'Avvocato Barbara BISAGLIA del Foro di Rovigo, lo stesso legale che abbiamo denunciato e che si è visto respingere praticamente tutti i ricorsi promossi per i nostri associati, hanno deciso di impugnare la decisione del Giudice di Pace con appello al Tribunale Civile di Rovigo con un documento legale di 17 pagine datato 26.06.2024.


Avvocato Barbara BISAGLIA
Avvocato Barbara BISAGLIA

A difesa del Comune l'Avvocato Barbara BISAGLIA ha scritto al Tribunale:


"...Non va omesso di riferire che l’apparecchiatura di rilevazione della velocità utilizzata in concreto è stata, come da documentazione in atti, regolarmente approvata ed è quindi idonea alla funzione per la quale è stata impiegata. L’Amministrazione Comunale, resistendo in giudizio, ha ampiamente dimostrato che lo strumento utilizzato per la rilevazione della velocità contestata risulta essere approvata: per le ragioni esposte ciò è del tutto sufficiente, non ritenendosi necessario che lo stesso misuratore sia oggetto di “omologazione...".


"...Per la medesima ragione di opportunità, anticipando quella che potrebbe essere una eventuale difesa di parte resistente, si deve evidenziare che con la sentenza della Cassazione Civile, seconda Sezione, n 10505/2024, pubblicata in data 18.04.2024, è stato affermato il principio secondo cui i termini omologazione e approvazione sarebbero da ritenersi differenti sul piano formale e sostanziale e non operando, quindi, alcuna equiparazione tra gli stessi. Ci si permetta, tuttavia, di contestare l’estemporaneità della appena richiamata sentenza rispetto all’ordinamento consolidato, non solo per tutte le argomentazioni fino ad ora esposte ma anche perché non risulta sufficientemente motivata sul piano normativo ed operando un non accettabile contrasto tra le disposizioni normative attualmente vigenti (addirittura omettendo di analizzare a proprio piacimento dettati normativi)... Ed invero, secondo la recente sentenza della Cassazione Civile, sezione seconda, si verificherebbe una impensabile discrasia tra le disposizioni che complessivamente regolano le procedure di controllo elettronico delle violazioni ai limiti di velocitò ed il procedimento di autorizzazioni delle strumentazioni prodotte a tale scopo, pur se espressamente previsti dalla norma stessa!"


Quindi l'Avvocato Barbara BISAGLIA ha definito la sentenza della Corte di Cassazione un atto estemporaneo non conoscendo evidentemente che la Corte di Cassazione dal 2001 al 2024 ha emesso ben 34 pronunce con le quali ha delineato definitivamente l'obbligo della omologazione dei rilevatori elettronici per il monitoraggio delle infrazioni. Affermazioni gravissime da parte dell'Avvocato BISAGLIA che trasmettermo nella nostra denuncia querela anche alla Corte di Cassazione che merita di conoscere cosa scrivono questi legali per difendere l'indifendibile !!!


Il Tribunale di Rovigo ha cosi deciso: "Dall’esame della documentazione sopra richiamata emerge che il Comune di Giacciano con Baruchella, onerato in tal senso, non ha fornito prova dell’effettuata omologazione, la quale, peraltro, può essere dimostrata solo mediante il deposito delle apposite certificazioni ministeriali di omologazione e conformità. Per tali ragioni, alla luce dei principi sopra richiamati, l’appello deve essere rigettato".


Rivolgiamo nuovamente i nostri complimenti all'Avvocato Sara ZARAMELLA che ha saputo onorare il suo ruolo di legalità e onestà patrocinando al meglio la nostra associata signora (OMISSIS) e che per questo avrà sempre la nostra piu grande stima e fiducia.


Nei prossimi giorni sarà formalizzata la terza denuncia querela in capo al Sindaco, Assessore delegato, Dirigente Polizia Locale, Prefetto e Dirigente Polizia Stradale di Rovigo.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page