Lo scorso 14 novembre abbiamo denunciato il Sindaco, il Dirigente Polizia Locale, Prefetto e Dirigente Polizia Stradale per l'utilizzo massiccio di autovelox privi di omologazione. Non avevano ritenuto opportuno convocarci ne ascoltare il nostro suggerimento di spegnerli.
Multe, crollano verbali e introiti: a ottobre solo 57mila euro. E sugli autovelox il consiglio comunale interpella il Ministero. Il numero di sanzioni cala drasticamente rispetto alle 278.387 di settembre. Da Il Gazzettino del 02.12.2024.
Gli autovelox della comunità adriese finiscono al centro dei lavori del consiglio comunale. «Abbiamo interpellato il ministero dei Trasporti affinché ci venga fornita una spiegazione su come dobbiamo comportarci» ha spiegato l'assessore alla Viabilità e alla Polizia locale Giorgio D'Angelo rispondendo a una interrogazione in materia, protocollata da Fratelli d'Italia. Il documento di FdI chiedeva lumi sulle apparecchiature fisse e mobili nella disponibilità di Palazzo Tassoni dopo la diffida e successiva denuncia formulata da Altvelox (l'associazione degli utenti della strada) nei confronti del sindaco Massimo Barbujani, dell'assessore D'Angelo e del comandante della polizia locale Pierantonio Moretto per il presunto utilizzo di apparecchiature irregolari per la rilevazione della velocità e conseguenti sanzioni per mancato rispetto dei limiti.
Le sanzioni
In attesa di sviluppi, Palazzo Tassoni nel triennio 2025/2027 iscriverà a bilancio preventivo sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada per 2 milioni e 700mila euro. Lo ha deciso la Giunta Barbujani. Oltre ai 900mila euro all'anno, nel documento contabile saranno inseriti a preventivo anche 15mila euro per recupero insoluti per ogni annualità, facendo salire la cifra a 2.745mila euro.
Gli interventi
Oltre 578mila euro (578.192,99 per la precisione) saranno destinati a interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e di manutenzione della segnaletica stradale, al potenziamento delle attività di controllo e accertamento e altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale come manutenzione e sistemazione del manto stradale, interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale, a misure di assistenza e previdenza per il personale. Di questi, 15mila euro ogni anno saranno impegnati per la manutenzione del sistema di videosorveglianza e 40mila per il suo ampliamento.
Casse comunali
Nel frattempo calano drasticamente gli incassi delle multe. Una buona notizia sotto l'aspetto del maggiore rispetto alle regole della strada, meno buona per le casse comunali. Nel mese di ottobre, infatti, la polizia locale ha notificato sanzioni amministrative per violazione al Codice della strada per "soli" 57mila euro. L'importo cristallizzato è stato pari a 57.113,99 euro, ben lontano dai 278.387,67 euro del mese precedente. A settembre infatti i quattro autovelox fissi di Palazzo Tassoni, dopo un periodo di calma piatta, avevano iniziato, di nuovo, a produrre gettito per le casse comunali.
Le infrazioni
Considerando la possibilità per gli automobilisti con il piede pesante di pagare entro cinque giorni, in forma ridotta, le sanzioni accertate si sono attestate a 49.032,79 euro, di cui 30.565,71 per superamento dei limiti di velocità e 18.466,98 euro per la mancata segnalazione di colui che era alla guida del mezzo. Tale somma deriva dalla differenza tra il totale degli importi delle sanzioni elevate notificate ed il totale del minore incasso, dovuto al pagamento delle stesse entro cinque giorni, beneficiando della riduzione del 30%, pari a 8.081,20 euro.
コメント