top of page



La Suprema Corte boccia i verbali senza strumenti omologati. Non è prova il tachimetro dell’auto di servizio.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione smonta una vecchia prassi: non basta l’occhio dell’agente o il tachigrafo dell'auto di servizio per dimostrare un eccesso di velocità. Senza un rilievo oggettivo o strumentale, la sanzione è nulla. La legge tutela il cittadino da valutazioni arbitrarie e da verbali costruiti solo su presunzioni.
13 ottTempo di lettura: 2 min


Curtarolo (PD): L’autovelox riacceso contro legge. Denuncia Altvelox la Polizia Stradale aveva detto no.
Il sindaco Martina Rocchio riattiva il velox con autorizzazione del Prefetto ma nonostante il parere negativo della Polizia Stradale di Padova e l’assenza dei presupposti tecnici e strutturali della strada S.P. 46. La denuncia inviata alla Cassazione e al Ministero della Giustizia elenca violazioni di legge, atti nulli e possibili reati, dalla truffa ai danni dei cittadini al falso ideologico in atti pubblici. Denunciati sindaco prefetto dirigente polizia locale, dirigente pr
12 ottTempo di lettura: 3 min


Altvelox chiede alla Giustizia di indagare: Autovelox senza omologazione cittadini truffati e Procure immobili.
L’Associazione nazionale tutela utenti della strada porta alla Camera e al Senato un dossier di 164 denunce ignorate: dispositivi illegali, Prefetti complici e un sistema che sanziona i cittadini senza legge.
11 ottTempo di lettura: 3 min


Tutor 3.0: Tanto infallibile poi non è la Prefettura di Treviso condannata al risarcimento per le multe sulla A27.
Ve lo avevamo detto quando era stato presetato con tanta enfasi anche il nuovo TUTOR 3.0 E' ILLEGALE. Il Giudice di Pace annulla due verbali per eccesso di velocità rilevati sulla A27 da Treviso a Belluno con apparecchi non omologati. Crolla il mito dell’infallibilità dei sistemi automatici di controllo e condanna la Prefettura di Treviso a risarcire il nostro associato.
10 ottTempo di lettura: 3 min


Rho (MI): Il Giudice di Pace annulla la multa per eccesso di velocità in autostrada sistema non omologato la prova è nulla.
Vittoria per la società (OMISSIS) assistita da Altvelox: il giudice riconosce l’illegittimità del verbale della Polizia Stradale di Novara. L’apparecchio Sodi Scientifica 106 era privo di omologazione valida e di verifica metrologica, come richiesto dalla Cassazione e dalla Corte Costituzionale.
10 ottTempo di lettura: 2 min


Bologna il Giudice di Pace smonta il “modello Monzuno”: autovelox non omologato multa annullata e progetto “Attenta-mente” sotto accusa.
Il Giudice di Pace di Bologna cancella la sanzione elevata con un dispositivo privo di omologazione, sconfessando il Tribunale civile. Il sistema “Noisicuri Project” e la campagna “Attenta-mente”, già fermati a Piacenza dopo le denunce di Altvelox, finiscono di nuovo nel mirino per gravi irregolarità tecniche e amministrative.
9 ottTempo di lettura: 3 min


Ventimiglia: La Cassazione "invita" il Comune a desistere da otto ricorsi manifestamente infondati.
Una decisione che pesa come un macigno: la Suprema Corte ha giudicato ben otto ricorsi manifestamente infondati i ricorsi dell’amministrazione ligure. Ora Ventimiglia ha 40 giorni di tempo per scegliere se rinunciare o spingersi fino allo scontro finale. Una lezione che dovrebbe far riflettere anche altri amministratori: tra questi, il Sindaco di Torri del Benaco (VR), che proprio ieri ha dichiarato l’intenzione di portare la sua battaglia sugli autovelox davanti alla Cassazi
9 ottTempo di lettura: 3 min


Legalità spenta a Treviso: autovelox illegali accesi contro la Cassazione.
Nonostante sette denunce e una giurisprudenza ormai consolidata, il Sindaco Mario Conte del Comune di Treviso continua a utilizzare rilevatori privi di omologazione ministeriale. Altvelox dopo sette denunce-querele ad oggi inascoltate chiede alla Cassazione e al Ministero della Giustizia di intervenire: si profilano ipotesi di falso ideologico, truffa ai danni dei cittadini e frode nelle pubbliche forniture.
8 ottTempo di lettura: 3 min


Vergilius a Chioggia: Altvelox non si ferma sotto accusa ANAS e la catena delle omissioni.
Dopo il rifiuto di ANAS Spa di fornire gli atti sul sistema Vergilius installato sulla Romea, Altvelox denuncia alla Procura per omissione, falso materiale e ideologico. Chiesto l’intervento della Commissione per la Trasparenza della Presidenza del Consiglio.
5 ottTempo di lettura: 2 min


Autovelox fantasma a Piacenza, smontato il bluff: Altvelox ferma il progetto “Attenta-Mente”.
Smontate le scatole arancioni spacciate per autovelox a Piacenza. Nessuna omologazione e nessuna base legale. Dopo mesi di denunce e accessi agli atti, Altvelox ottiene il risultato: il Comune costretto a fermare l’esperimento. Un sistema ingannevole, smascherato dalla trasparenza e dalla legge, che mette in luce responsabilità amministrative e possibili profili penali.
4 ottTempo di lettura: 3 min


Il Comune di Venezia soccombe il Prefetto annulla la sanzione manca l'omologazione dello strumento.
Multe illegali nelle zone a tempo dell'aeroporto Marco Polo di Venezia. La svolta che nessuno si aspettava, dopo anni di rigetti automatici da parte del Prefetto. Un segnale chiaro: senza omologazione le multe non valgono nulla. Il Comune di Venezia soccombe davanti all’evidenza un risultato sensazionale che ribalta le tesi del comune veneziano e apre uno scenario tutto nuovo.
3 ottTempo di lettura: 3 min


Padova: il paradosso degli autovelox: sanzioni nulle spacciate per legittime e Altvelox deposita nuova denuncia.
Il Comune di Padova continua a utilizzare strumenti privi di omologazione nonostante la Cassazione abbia ribadito che senza tale requisito i verbali sono nulli. Il Vice Sindaco Bonavina li definisce “legali” e i Giudici di Pace padovani convalidano verbali contra legem. Un sistema che mina la certezza del diritto, produce danni economici ai cittadini e solleva ipotesi di reati penali e responsabilità erariali.
3 ottTempo di lettura: 3 min


Cassazione ancora una volta: senza omologazione gli autovelox sono carta straccia.
Una nuova sentenza ribadisce con fermezza che solo gli apparecchi debitamente omologati possono costituire fonte di prova. Altvelox denuncia il contrasto con le decisioni di alcuni Giudici di Pace di Padova e Rovereto, che hanno sostenuto l’equivalenza tra approvazione e omologazione. La Corte Suprema invece smentisce e riafferma la linea della legalità, aprendo scenari pesanti su chi ha continuato a legittimare strumenti irregolari.
2 ottTempo di lettura: 3 min


Sanremo: Autovelox senza omologazione, il GdP mette ordine annullati i verbali della Provincia condannata al risarcimento.
Il Giudice di Pace di Sanremo dott. Crsitina Zeppa, ha accolto il ricorso di un automobilista, assistito dall’avvocato Marco Mazzola, confermando un principio elementare ma troppo spesso ignorato: gli autovelox devono essere omologati. L’approvazione non basta. Questa decisione segna un passo fondamentale verso il ripristino della legalità e contrasta apertamente le interpretazioni arbitrarie che in altri fori, come a Padova, hanno portato giudici a sostenere l’equivalenza tr
2 ottTempo di lettura: 3 min


Padova scandalo autovelox: Giudice di Pace contro la Cassazione denunciato.
Con una sentenza del 16 settembre 2025 il GdP Antonio Bordin ha legittimato multe basate su un dispositivo solo “approvato” e non omologato, ribaltando vent’anni di giurisprudenza della Suprema Corte. Altvelox denuncia giudice e amministratori per falso ideologico, frode processuale e abuso d’ufficio. Il caso rischia di aprire la strada a un sistema sanzionatorio illegittimo e di minare la certezza del diritto in tutta Italia.
2 ottTempo di lettura: 3 min


Quando la giustizia ignora la legge: il caso degli autovelox a Rovereto.
Il tema degli autovelox non è questione di opinioni, ma di legge. E la legge, sul punto, è chiara: gli accertamenti di velocità hanno valore probatorio solo se eseguiti con apparecchiature “debitamente omologate”. Nonostante ciò, a Rovereto assistiamo a un fenomeno inquietante: decreti prefettizi che autorizzano postazioni prive dei requisiti di legge e sentenze del Giudice di Pace che avallano l’uso di strumenti soltanto approvati, ignorando la distinzione fondamentale tra a
29 setTempo di lettura: 5 min


Il Prefetto di Perugia annulla le multe del Comune: necessaria l'omologazione dell'apparecchio.
La decisione n. 26658 del 15 settembre 2025 segna un punto di svolta perche disconosce senza mezzi termini la direttiva n.995 del marzo scorso con cui il ministero dell'interno sollecitava i prefetti a respingere i ricorsi equiparando omologazione ad approvazione. A Perugia, il Prefetto ha agito nel pieno rispetto del suo ruolo di garante della legalità, correggendo gli abusi e riportando equilibrio tra cittadini e istituzioni.
27 setTempo di lettura: 3 min


Treviso: GdP annulla tre verbali illegittimi e condanna il Comune: la mancata omologazione degli autovelox travolge la pretesa sanzionatoria.
Con la sentenza n. 539/2025 il Giudice di Pace di Treviso avv. Giuseppe Finelli ha accolto il ricorso del nostro associato, dichiarando nulle tre multe per eccesso di velocità elevate dalla Polizia Locale con i velox nella tangenziale. La causa è stata decisa in contumacia della Pubblica Amministrazione, che non ha neppure depositato la documentazione degli accertamenti ed è stata condannata al risarcimento del ricorrente.
26 setTempo di lettura: 3 min


Vergilius a Chioggia: Il “tutor fantasma” tra proclami politici, omissioni istituzionali e violazioni di legge.
Dichiarazioni del Sindaco di Chioggia Mauro Armelao senza fondamento, Prefettura che devia l’accesso agli atti alle Procure violando il segreto d'Ufficio e ANAS che definisce “volontaristica” la trasparenza. Il quadro emerso dalla denuncia-querela di Altvelox mostra una catena di condotte gravi: falso ideologico, abuso e omissione di atti d’ufficio, negazione degli obblighi di legge. La sicurezza stradale non può fondarsi su bugie istituzionali né su dispositivi privi di omol
26 setTempo di lettura: 5 min


Autovelox di Piancarani (SP3 – Teramo): profili di illegittimità e responsabilità istituzionali.
L’installazione e l’utilizzo dell’autovelox fisso collocato lungo la Strada Provinciale 3 in località Piancarani hanno generato numerosi ricorsi (circa una trentina), fondati principalmente sulla carenza di segnaletica adeguata e sulla mancata omologazione del dispositivo. Nonostante tali contestazioni, il Comandante della Polizia Provinciale, Pasquale Vittorini, ha sostenuto pubblicamente la piena legittimità dello strumento, richiamando una recente sentenza del Tribunale di
24 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page



